Indirizzo: Via Ghibellina, 99 – 50122 Firenze
Tel: 055 21.23.20              Mail: info@teatroverdionline.it |
OGNI PROMESSA È DEBITO

OGNI PROMESSA È DEBITO

VINCENZO SALEMME
Luogo
Firenze - Teatro Verdi
Durata
2 ore 30 compreso intervallo

Info
commedia scritta e interpretata da
Vincenzo Salemme
scene
Roberto Crea
costumi
Francesca Romana Scudiero
musiche
Antonio Boccia
e (in ordine alfabetico)
Nicola Acunzo
Domenico Aria
Vincenzo Borrino
Sergio D’Auria
Oscarino Di Maio
Pina Giarmanà
Gennaro Guazzo
Antonio Guerriero
Geremia Longobardo
Rosa Miranda
Agostino Pannone
e
Fernanda Pinto
regia
Vincenzo Salemme
produzione
Chi è di scena - Diana Or.I.S
Organizzatore
Antico Teatro Pagliano

Date e orari
giovedì 29 Gennaio20:45
venerdì 30 Gennaio20:45
sabato 31 Gennaio20:45
domenica 01 Febbraio16:45

Disponibilità e biglietti
I settore
€ 38.00
II settore
€ 32.00
III settore
€ 25.00
I prezzi indicati si riferiscono ai biglietti acquistati presso la biglietteria del Teatro Verdi; se acquistati on line o nei punti vendita esterni verranno aggiunte le relative commissioni di vendita.
Per verificare la disponibilità dei posti si consiglia di cliccare qua sotto su "Acquista online": la pianta su TicketOne è sempre aggiornata in tempo reale.

Questo evento è compreso nell’abbonamento a 12 spettacoli e può essere incluso nell’abbonamento a 7 spettacoli.

La sera della prima è applicabile uno sconto di € 5 in tutti i settori riservato ai soci Coop UnicoopFirenze, ai correntisti Banca di Cambiano e ai dipendenti Findomestic.

Lo sconto non si applica agli acquisti on line.

Questo evento è acquistabile presso la biglietteria del teatro oppure anche attraverso i link dedicati di Ticketone  Carta del Docente  e Carte Cultura

 

Agevolazioni previste:

  • a 4 spettatori disabili in carrozzina verrà praticato uno sconto del 35% circa sul prezzo del biglietto intero nelle file CC/DD dove si sistemeranno le carrozzine e verrà riconosciuta la gratuità per l’accompagnatore;
  • a 4 spettatori disabili deambulanti con attestate disabilità oltre il 66% e diritto all’accompagnatore verrà praticato uno sconto del 35% circa sul prezzo del biglietto intero nelle file tra la T e la FF o eventualmente nei palchi di primo ordine, se raggiungibili dal disabile, e verrà riconosciuta la gratuità per l’accompagnatore. Se lo spettatore scegliesse un posto diverso dalle file sopra indicate manterrà il diritto al biglietto gratuito per l’accompagnatore, ma perderà il diritto allo sconto;
  • a 4 spettatori disabili deambulanti con attestata disabilità oltre il 66% senza accompagnatore verrà riconosciuto uno sconto del 35% circa sul prezzo del biglietto intero del posto nelle file tra la T e la FF o eventualmente nei palchi di primo ordine, se raggiungibili dal disabile.

Nel Teatro non sono presenti ascensori.

Lo spettatore è tenuto a fornire la Disability card per attestare il proprio diritto.

L’acquisto si può effettuare ESCLUSIVAMENTE rivolgendosi alla biglietteria del Teatro Verdi tramite email (info@teatroverdionline.it), telefonicamente allo 055.21.23.20 o anche di persona.

Ogni promessa è debito intreccia umorismo e temi profondi; la nuova commedia di Vincenzo Salemme esplora la comicità, ma anche i sentimenti e le emozioni. Noto per il suo teatro ispirato a Eduardo De Filippo, questa volta l’artista partenopeo firma e porta in scena una storia che mette in luce i rapporti familiari e le difficoltà che si possono incontrare nella vita.

Lo spettacolo racconta la storia di un uomo, vedovo e padre di  due figli, che per salvare sé stesso e la sua famiglia, esprime una promessa che si rivelerà un debito. Durante un’avventura in mare in compagnia dei suoi cari, il protagonista si ritrova in una situazione disperata e, per salvarsi, fa un voto a sant’Anna, la patrona del suo paese. Il miracolo avviene e tutti vengono tratti in salvo, ma questa promessa inizia a condizionare la sua vita. Tornato sulla terraferma, si trova al centro di un turbinio di richieste da parte di chi pretende di beneficiare della donazione promessa, tra cui il parroco locale, il sindaco e persino alcuni familiari.

Con il suo tipico approccio ironico, Salemme racconta come il protagonista cerchi di destreggiarsi tra fanatismo religioso, opportunismi e dinamiche familiari, mentre la tensione cresce fino a un inatteso colpo di scena che coinvolge la santa stessa. La trama esplora il delicato confine tra fede autentica e sfruttamento, tra responsabilità e desiderio di libertà. Ogni promessa è debito non è solo una commedia brillante, ma anche un’occasione per riflettere su aspetti cruciali della società contemporanea. La storia solleva interrogativi sul rapporto tra fede e pragmatismo, sull’onestà personale e sul peso delle aspettative altrui. Salemme, attraverso situazioni surreali e personaggi pittoreschi, mette in scena l’eterna lotta tra dovere morale e bisogni individuali, tra altruismo e il sottile egoismo che spesso guida le nostre scelte.


Organizzatore

Iscriviti alla nostra newsletter