Per questo evento non sono previste riduzioni.
Dall’ingresso principale del Teatro Verdi (Via Ghibellina, 99) si accede direttamente al foyer e al fondo platea dove si trovano i 4 posti riservati per i disabili non deambulanti.
Il personale di sala offre assistenza per l’ingresso e il raggiungimento dei posti.
La presenza di persone con disabilità è gradita e auspicata.
Il personale del teatro è a disposizione per ogni eventuale necessità.
Le norme che regolano l’acquisto dei biglietti sono scaricabili da qui.
Il prossimo 12 marzo al Teatro Verdi di Firenze l’Erasmus Orchestra si esibirà per celebrare il 100º anniversario di INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), uno dei più antichi istituti di ricerca del Ministero dell’Istruzione italiano, impegnato nella promozione dell’innovazione nelle scuole. L’Orchestra si esibirà anche per dare il via a Fiera Didacta 2025, che si terrà in a Firenze (Fortezza da Basso) dal 12 al 14 marzo e sarà dedicata anch’essa alla stessa ricorrenza.
Dal 1925 INDIRE studia e sviluppa nuovi modelli didattici, esplora l’uso delle tecnologie emergenti nell’educazione e ridefinisce il rapporto tra spazi e tempi dell’apprendimento.
L’ensemble sarà composto da circa 50 giovani musicisti provenienti da oltre 30 Conservatori e istituti musicali europei partner del progetto Erasmus Orchestra, tutti con un’esperienza Erasmus completata o in corso, e proporrà brani di celebri compositori europei come J.S.Bach, Haydn, Mozart e Beethoven.
L’iniziativa ha un forte valore simbolico e mira a diffondere i valori della “Generazione Erasmus” – aperta, dinamica e solidale – e dell’Europa, utilizzando la musica come metafora di integrazione, incontro e sviluppo di competenze al di là delle barriere linguistiche, geografiche e culturali.
L’Orchestra si propone inoltre di promuovere le numerose opportunità di formazione e mobilità offerte dal programma Erasmus+ per gli studenti del settore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, contribuendo a valorizzare i talenti e le eccellenze dei Conservatori e degli Istituti Musicali europei. Questo obiettivo viene perseguito attraverso collaborazioni e partenariati che offrono opportunità di internazionalizzazione e di esperienze professionali per i giovani musicisti.