È il più grande teatro “all’italiana” della Toscana (all’epoca della sua costruzione tra i sette più grandi d’Italia). In tutti questi anni ha mantenuto intatte le sue caratteristiche principali, ovvero di essere un grande teatro popolare nel centro della città, aperto a tutti i generi di spettacolo. Nato come Teatro Pagliano fu inaugurato il 10 settembre del 1854. Nel gennaio del 1998 è di proprietà della Fondazione ORT, sede di prove e concerti dell’Orchestra della Toscana.
Il Verdi accoglie stabilmente la musica classica con grandi direttori e musicisti di fama mondiale e, grazie alle società Antico Teatro Pagliano che cura la stagione teatrale, e PRG che organizza la musica pop e rock, offre ancora oggi una programmazione molto articolata per qualità, generi e numero di proposte.
Caratteristiche: teatro in stile italiano con platea, galleria (ex palco reale) e sei ordini di palchi
Numeri di posti: 1.538 totali (di cui 806 in platea, 130 in galleria e 602 nei sei ordini di palchi)
La pianta del teatro è disponibile qui
DOVE SIAMO
Il Teatro Verdi si trova in pieno centro città, nello storico quartiere di S. Croce.
A piedi, e in pochi minuti, da qui è possibile raggiungere tutti i più importanti monumenti e palazzi fiorentini.
L’ingresso principale è in via Ghibellina 99
Entrata artisti e carico/scarico: via Isola delle Stinche
Uffici: Via Giuseppe Verdi, 5
Biglietti
Via Ghibellina 97 – Tel 055 21 23 20 – email: info@teatroverdionline.it
Da martedi 30 maggio la biglietteria è chiusa; aprirà esclusivamente nei giorni di spettacolo un’ora prima dell’evento.
Per informazioni e prenotazioni dei biglietti per i concerti dell’Orchestra della Toscana alle Ville Medicee è possibile contattare lo 055-0681726 o scrivere a teatro@orchestradellatoscana.it
Pagamenti accettati
Denaro contante, bancomat, Postepay, Postamat, carta di credito ( escluso American Express)
Biglietti e Abbonamenti
Comprando un biglietto presso la biglietteria del Teatro, sul sito www.teatroverdifirenze.it e su www.ticketone.it, o presso uno dei punti vendita autorizzati, si danno per accettate le seguenti condizioni:
Riduzioni
Annullamento:
I biglietti venduti non sono né rimborsabili né sostituibili salvo il caso in cui la manifestazione di riferimento sia stata annullata. In quel caso sul sito verranno pubblicate le modalità per il rimborso.
E’ possibile acquistare i biglietti in tutta la Toscana e oltre presso i punti vendita del Circuito Ticketone con una commissione aggiuntiva di 2,50 euro sul prezzo di ogni biglietto – Link con elenco completo dei punti vendita
On Line
Dal bottone ACQUISTA inserito in ogni evento si può procedere all’acquisto online.
On line, generalmente, non sono previste riduzioni. Ove presenti, sono indicate al momento dell’acquisto. L’acquisto on line prevede dei costi aggiuntivi per il servizio, che vengono specificati durante la procedura.
Call Center
Ticketone 892101 – dal lunedì al venerdì: ore 8-21 – sabato ore 9-17,30 – domenica chiuso. Attenzione: la chiamata ha un costo, per scoprire i dettagli del servizio clicca qui.
Portale dedicato all”utenza internazionale con pagine personalizzate e localizzate che permettono di prenotare in inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, italiano, russo, giapponese e cinese. Da questo link le nostre proposte.
Pagamenti accettati
Carta di credito (Visa/Mastercard/American Express/ Masterpass/PayPal).
Dall’ingresso principale del Teatro Verdi (Via Ghibellina, 99) si accede direttamente al foyer e al fondo platea dove si trovano i 4 posti riservati per i disabili non deambulanti.
Il personale di sala offre assistenza per l’ingresso e il raggiungimento dei posti.
La presenza di persone con disabilità è gradita e auspicata.
Il personale del teatro è a disposizione per ogni eventuale necessità.
Le norme che regolano l’acquisto dei biglietti sono scaricabili da qui.
COME ARRIVARE
Il teatro si trova dentro la ZTL (zona traffico limitato). In questa area non è possibile entrare con l’auto privata dalle 7.30 alle 20.00 di tutti i giorni feriali, il sabato dalle 7.30 alle 16.00.
A ridosso, ma fuori dalla ZTL ci sono due grandi parcheggi sotterranei aperti H24 gestiti da Firenze Parcheggi
Si può in alternativa decidere di parcheggiare in un garage posizionato dentro la ZTL. In quel caso arrivati al parcheggio, il gestore del garage dovrà segnalare la targa al sistema del Comune. Sono parcheggi pubblici a gestione privata.
Solo per i concerti ORT c’è inoltre la possibilità di usufruire di un servizio gratuito di navetta realizzato con i taxi. Le macchine fanno il percorso da via Ghibellina (angolo viale Giovine Italia) al Teatro Verdi (e viceversa alla fine degli spettacoli). Il servizio si effettua dalle 20,00 alle 21,00 (dalle 16,00 alle 17,00 il 24/12) e alla fine del concerto.
La stazione principale di Firenze è Santa Maria Novella. Tuttavia molti treni a lunga percorrenza e locali fermano anche alla stazione di Campo di Marte. Il teatro può essere raggiunto in ambedue i casi con i mezzi pubblici o a piedi.
Intorno al teatro sono dislocate le fermate di numerose linee di Autolinee Toscane il gestore unico del trasporto regionale.
Essendo in pieno centro cittadino il teatro può essere facilmente raggiunto a piedi.
Queste le distanze ed i tempi di percorrenza da:
Sono due le cooperative di taxi che servono la città di Firenze. Socota [tel 055 42 42] e Cotafi [tel 055 43 90]. Su entrambi i siti sono disponibili nel dettaglio informazioni, tariffe, calcolo del percorso, opzioni flat.
In occasione degli spettacoli è attivo il servizio chiamata gratuito dei taxi grazie ad uno steward presente all’uscita dal teatro. La chiamata è gratuita, a pagamento solo l’importo della corsa.
Altro
Il teatro ha un suo regolamento interno scaricabile da qui.
Invitiamo gli spettatori a prenderne visione.