Indirizzo: Via Ghibellina, 99 – 50122 Firenze
Tel: 055 21.23.20              Mail: info@teatroverdionline.it |
ORT | CONCERTO DI NATALE
Classica Stagione Concertistica 25_26

ORT | CONCERTO DI NATALE

NICOLÒ JACOPO SUPPA direttore | ETTORE PAGANO violoncello
Pagano
Luogo
Firenze - Teatro Verdi

Info
direttore
Nicolò Jacopo Suppa
violoncello
Ettore Pagano
Orchestra della Toscana
musiche di
Rossini, Čajkovskij, Stravinskij, Mozart
organizzatore
Fondazione ORT

Date e orari
mercoledì 24 Dicembre17:00

Disponibilità e biglietti
Settore unico numerato
Intero (*)
€ 22,00
Ridotto (*)
€ 18,00
Under 30
€ 10,00
Studenti (info in Riduzioni)
€ 5,00
(*) Ai prezzi vanno aggiunti 2,00 euro se acquistati in prevendita (si applica sino ad un'ora prima dell'evento).
I prezzi indicati si riferiscono ai biglietti acquistati presso la biglietteria del Teatro Verdi; se acquistati online o nei punti vendita esterni verranno aggiunte le relative commissioni di vendita.
Per verificare la disponibilità dei posti si consiglia di cliccare qua sotto su "Acquista online": la pianta su TicketOne è sempre aggiornata in tempo reale.

Gli studenti di ogni ordine e grado (italiani e stranieri) pagano un prezzo speciale di 5,00 € tutto compreso (acquistabile solo presso la biglietteria, NO on line)

Le riduzioni normali si applicano a:
Over 65 anni
> Abbonati alla Stagione Teatrale del Teatro Verdi
ACI – ViaVai
A.Gi.Mus Firenze
ARCI Firenze
Associazione Culturale “Il Trillo”

FAI – Fondo Ambiente Italiano
Fondazione Palazzo Strozzi
 (dietro presentazione del biglietto della mostra in corso)
> Italian Design Istitute
Opera Santa Croce
 (dietro presentazione del biglietto della visita effettuata)
Touring Club Italiano
UniCoop – Firenze
> Università dell’Età Libera
Welfare Interclub

Agevolazioni previste:

  • a 4 spettatori disabili in carrozzina verrà praticato uno sconto del 35% circa sul prezzo del biglietto intero nelle file CC/DD dove si sistemeranno le carrozzine e verrà riconosciuta la gratuità per l’accompagnatore;
  • a 4 spettatori disabili deambulanti con attestate disabilità oltre il 66% e diritto all’accompagnatore verrà praticato uno sconto del 35% circa sul prezzo del biglietto intero nelle file tra la T e la FF o eventualmente nei palchi di primo ordine, se raggiungibili dal disabile, e verrà riconosciuta la gratuità per l’accompagnatore. Se lo spettatore scegliesse un posto diverso dalle file sopra indicate manterrà il diritto al biglietto gratuito per l’accompagnatore, ma perderà il diritto allo sconto;
  • a 4 spettatori disabili deambulanti con attestata disabilità oltre il 66% senza accompagnatore verrà riconosciuto uno sconto del 35% circa sul prezzo del biglietto intero del posto nelle file tra la T e la FF o eventualmente nei palchi di primo ordine, se raggiungibili dal disabile.

Nel Teatro non sono presenti ascensori.

Lo spettatore è tenuto a fornire la Disability card per attestare il proprio diritto.

L’acquisto si può effettuare ESCLUSIVAMENTE rivolgendosi alla biglietteria del Teatro Verdi tramite email (info@teatroverdionline.it), telefonicamente allo 055.21.23.20 o anche di persona.

Questo concerto può essere inserito in una delle formule di abbonamento previste (da € 48,00 a € 250,00):
– COMPLETO (14 concerti)
– OTTETTO (8 concerti)
– FAI DA TE (da 5 a 12 concerti)
– FAI DA TE APERTO (da 3 a 6 concerti)

Per maggiori informazioni clicca qui

Questo evento è acquistabile presso la biglietteria del teatro oppure anche attraverso i link dedicati di Ticketone  Carta del Docente  e Carte Cultura

 

Info

Orchestra della Toscana
Nicolò Jacopo Suppa direttore
Ettore Pagano violoncello

***
Programma:
Gioachino Rossini / Il signor Bruschino, ouverture
Pëtr Il’ič Čajkovskij / Andante cantabile per violoncello e orchestra d’archi
Igor’ Fëdorovič Stravinskij / Suite italienne n. 1, per violoncello e orchestra d’archi (trascrizione di B. Wallfisch)
Wolfgang Amadeus Mozart /Sinfonia n. 41 K 551 “Jupiter”

Per il tradizionale concerto del 24 dicembre, un programma che unisce ironia, lirismo e grande forma classica. Sul podio Nicolò Jacopo Suppa, giovane direttore in ascesa, già applaudito in teatri lirici e sinfonici italiani, con uno stile energico e comunicativo. Al violoncello Ettore Pagano, tra i talenti più interessanti della nuova generazione, solista dalla voce calda e naturale.

Si comincia con l’ouverture da Il signor Bruschino di Gioachino Rossini, breve pagina brillante e teatralissima, seguita dall’Andante cantabile di Pëtr Il’ič Čajkovskij, nato da un quartetto d’archi e poi trascritto dallo stesso autore per violoncello e orchestra: un canto denso e introverso, dal lirismo struggente.

Al centro la Suite italienne n. 1 di Igor Stravinskij, costruita su temi attribuiti a Pergolesi, ma rielaborati con ironia e trasparenza neoclassica. Chiude la serata la Sinfonia “Jupiter” di Wolfgang Amadeus Mozart, vetta del sinfonismo settecentesco: luminosa, architettonica, perfetta per concludere l’anno con un gesto di gioia e razionalità.


Orchestra della Toscana Nicolò Suppa Ettore Pagano

Iscriviti alla nostra newsletter