Indirizzo: Via Ghibellina, 99 – 50122 Firenze
Tel: 055 21.23.20              Mail: info@teatroverdionline.it |
ORT | CONCERTO DI INAUGURAZIONE 25/26
Classica Stagione Concertistica 25_26

ORT | CONCERTO DI INAUGURAZIONE 25/26

DIEGO CERETTA | direttore
Ceretta 1
Luogo
Firenze - Teatro Verdi

Info
direttore
Diego Ceretta
Orchestra della Toscana
musiche di
Cherubini, Schubert / Berio, Schumann
organizzatore
Fondazione ORT

Date e orari
mercoledì 22 Ottobre21:00

Disponibilità e biglietti
Settore unico numerato
Intero (*)
€ 22,00
Ridotto (*)
€ 18,00
Under 30
€ 10,00
Studenti (info in Riduzioni)
€ 5,00
(*) Ai prezzi vanno aggiunti 2,00 euro se acquistati in prevendita (si applica sino ad un'ora prima dell'evento).
I prezzi indicati si riferiscono ai biglietti acquistati presso la biglietteria del Teatro Verdi; se acquistati online o nei punti vendita esterni verranno aggiunte le relative commissioni di vendita.
Per verificare la disponibilità dei posti si consiglia di cliccare qua sotto su "Acquista online": la pianta su TicketOne è sempre aggiornata in tempo reale.

Gli studenti di ogni ordine e grado (italiani e stranieri) pagano un prezzo speciale di 5,00 € tutto compreso (acquistabile solo presso la biglietteria, NO on line)

Le riduzioni normali si applicano a:
Over 65 anni
> Abbonati alla Stagione Teatrale del Teatro Verdi
ACI – ViaVai
A.Gi.Mus Firenze
ARCI Firenze
Associazione Culturale “Il Trillo”

FAI – Fondo Ambiente Italiano
Fondazione Palazzo Strozzi
 (dietro presentazione del biglietto della mostra in corso)
> Italian Design Istitute
Opera Santa Croce
 (dietro presentazione del biglietto della visita effettuata)
Touring Club Italiano
UniCoop – Firenze
> Università dell’Età Libera
Welfare Interclub

Agevolazioni previste:

  • a 4 spettatori disabili in carrozzina verrà praticato uno sconto del 35% circa sul prezzo del biglietto intero nelle file CC/DD dove si sistemeranno le carrozzine e verrà riconosciuta la gratuità per l’accompagnatore;
  • a 4 spettatori disabili deambulanti con attestate disabilità oltre il 66% e diritto all’accompagnatore verrà praticato uno sconto del 35% circa sul prezzo del biglietto intero nelle file tra la T e la FF o eventualmente nei palchi di primo ordine, se raggiungibili dal disabile, e verrà riconosciuta la gratuità per l’accompagnatore. Se lo spettatore scegliesse un posto diverso dalle file sopra indicate manterrà il diritto al biglietto gratuito per l’accompagnatore, ma perderà il diritto allo sconto;
  • a 4 spettatori disabili deambulanti con attestata disabilità oltre il 66% senza accompagnatore verrà riconosciuto uno sconto del 35% circa sul prezzo del biglietto intero del posto nelle file tra la T e la FF o eventualmente nei palchi di primo ordine, se raggiungibili dal disabile.

Nel Teatro non sono presenti ascensori.

Lo spettatore è tenuto a fornire la Disability card per attestare il proprio diritto.

L’acquisto si può effettuare ESCLUSIVAMENTE rivolgendosi alla biglietteria del Teatro Verdi tramite email (info@teatroverdionline.it), telefonicamente allo 055.21.23.20 o anche di persona.

Questo concerto può essere inserito in una delle formule di abbonamento previste (da € 48,00 a € 250,00):
– COMPLETO (14 concerti)
– OTTETTO (8 concerti)
– FAI DA TE (da 5 a 12 concerti)
– FAI DA TE APERTO (da 3 a 6 concerti)

Per maggiori informazioni clicca qui

Questo evento è acquistabile presso la biglietteria del teatro oppure anche attraverso i link dedicati di Ticketone  Carta del Docente  e Carte Cultura

 

Info

Orchestra della Toscana
Diego Ceretta direttore

***
Programma:
Luigi Cherubini / Concerto ouverture in sol
Franz Schubert / Luciano Berio /Rendering
Robert Schumann / Sinfonia n. 3 op. 97 “Renana”

La 45ª stagione dell’ORT si apre con Diego Ceretta, direttore principale al suo terzo anno con l’orchestra. In programma tre modi diversi di raccontare la forma orchestrale: un’ouverture tesa e compatta, un restauro sonoro firmato Berio e una sinfonia festosa ma densa di riflessione.

Si comincia con la Concert Ouverture in sol maggiore di Luigi Cherubini, scritta nel 1815 per la Philharmonic Society di Londra. Musica lucida, vibrante, dal passo drammatico, in bilico tra classico e romantico.

Al centro del programma Rendering, nato nel 1989 quando Luciano Berio riassemblò frammenti di una sinfonia lasciata incompiuta da Schubert. Berio non finge di completarla: evidenzia le lacune, intervenendo con materiali propri, diafani, come calce su un affresco. Ne risulta una partitura in equilibrio tra passato e presente, memoria e invenzione. Il suo ritorno all’ORT — nell’anno del centenario — ha un significato che va oltre la scelta musicale.

Chiude la Sinfonia ‘Renana’ di Robert Schumann: un viaggio tra slancio e cerimonia, con il quarto movimento ispirato alla cattedrale di Colonia. Un omaggio alla forza ideale del paesaggio romantico.


Orchestra della Toscana Diego Ceretta

Iscriviti alla nostra newsletter