Gli studenti di ogni ordine e grado (italiani e stranieri) pagano un prezzo speciale di 5,00 € tutto compreso (acquistabile solo presso la biglietteria, NO on line)
Le riduzioni normali si applicano a:
Over 65 anni
> Abbonati alla Stagione Teatrale del Teatro Verdi
> ACI – ViaVai
> A.Gi.Mus Firenze
> ARCI Firenze
> Associazione Culturale “Il Trillo”
> FAI – Fondo Ambiente Italiano
> Fondazione Palazzo Strozzi (dietro presentazione del biglietto della mostra in corso)
> Italian Design Istitute
> Opera Santa Croce (dietro presentazione del biglietto della visita effettuata)
> Touring Club Italiano
> UniCoop – Firenze
> Università dell’Età Libera
> Welfare Interclub
Agevolazioni previste:
Nel Teatro non sono presenti ascensori.
Lo spettatore è tenuto a fornire la Disability card per attestare il proprio diritto.
L’acquisto si può effettuare ESCLUSIVAMENTE rivolgendosi alla biglietteria del Teatro Verdi tramite email (info@teatroverdionline.it), telefonicamente allo 055.21.23.20 o anche di persona.
Questo concerto può essere inserito in una delle formule di abbonamento previste (da € 48,00 a € 255,00):
– COMPLETO (15 concerti)
– OTTETTO (8 concerti)
– FAI DA TE (da 5 a 12 concerti)
– FAI DA TE APERTO (da 3 a 6 concerti)
Per maggiori informazioni clicca qui
Questo evento è acquistabile presso la biglietteria del teatro oppure anche attraverso i link dedicati di Ticketone Carta del Docente e Carte Cultura
Si può ridere della musica classica, con la musica classica? Sì … se ci si trova davanti a Aleksey Igudesman (che suona un prezioso violino Santo Serafino del 1717), e Hyung-ki Joo, pianoforte, un’esilarante miscela di cultura popolare, commedia e, appunto, note classiche. I loro video su YouTube toccano i 50 milioni di contatti. I loro spettacoli funzionano bene sia nelle sale da concerto sia davanti a 18 mila fan in uno stadio. Si sono conosciuti da bambini nelle aule della Yehudi Menuhin School, in Gran Bretagna, e sono diventati presto ottimi amici, compagni di avventure teatral-musicali, coltivando insieme il sogno di rendere la classica accessibile a un pubblico sempre più vasto. Da vent’anni fanno ridere con i loro pazzi spettacoli musicali, nei quali spesso fanno irruzione star della classica, leggende del cinema e del pop-rock, tipo Roger Moore e Gidon Kremer, Roben Gibb dei Bee Gees e John Malkovich, i Simple Minds e Viktoria Mullova, Yuja Wang e Midge Ure degli Ultravox. Lo show che portano all’ORT, coinvolgendone gli strumentisti nei loro stralunati sketch, è un omaggio da morir dal ridere a Sergej Rachmaninoff in occasione dei centocinquant’anni dalla nascita celebrati nel 2023.