Indirizzo: Via Ghibellina, 99 – 50122 Firenze
Tel: 055 21.23.20              Mail: info@teatroverdionline.it |

LO SCHIACCIANOCI

BALLETTO DI ROMA
Luogo
Firenze - Teatro Verdi
Durata
1 ora e 40 compreso intervallo

Info
musiche
Pëtr Il'ič Čajkovskij
con la partecipazione straordinaria di
Marisol Castellanos
e di Urban K Company
.
azioni coreografiche
Kevin Castillo
regia e coreografia
Massimiliano Volpini
Produzione
Luciano Carratoni
Organizzatore
Antico Teatro Pagliano

Date e orari
giovedì 02 Gennaio20:45

Disponibilità e biglietti
I settore
€ 34.00
II settore
€ 27.50
III settore
€ 20.50
I prezzi indicati si riferiscono ai biglietti acquistati presso la biglietteria del Teatro Verdi; se acquistati on line o nei punti vendita esterni verranno aggiunte le relative commissioni di vendita.
Per verificare la disponibilità dei posti si consiglia di cliccare qua sotto su "Acquista online": la pianta su TicketOne è sempre aggiornata in tempo reale.

Sconto di € 2,50 in tutti i settori riservato ai soci Coop Unicoop Firenze, ai correntisti Banca di Cambiano, ai dipendenti Findomestic, agli abbonati ORT, agli under 26 e agli over 65.

Gli sconti non si applicano agli acquisti on line.

Questo evento può essere incluso nell’abbonamento a 12 spettacoli, nell’abbonamento a 7 spettacoli e nell’abbonamento Arancio, ed è incluso nell”abbonamento Danza.

Agevolazioni previste:

  • a 4 spettatori disabili in carrozzina verrà praticato uno sconto del 35% circa sul prezzo del biglietto intero nelle file CC/DD dove si sistemeranno le carrozzine e verrà riconosciuta la gratuità per l’accompagnatore;
  • a 4 spettatori disabili deambulanti con attestate disabilità oltre il 66% e diritto all’accompagnatore verrà praticato uno sconto del 35% circa sul prezzo del biglietto intero nelle file tra la T e la FF o eventualmente nei palchi di primo ordine, se raggiungibili dal disabile, e verrà riconosciuta la gratuità per l’accompagnatore. Se lo spettatore scegliesse un posto diverso dalle file sopra indicate manterrà il diritto al biglietto gratuito per l’accompagnatore, ma perderà il diritto allo sconto;
  • a 4 spettatori disabili deambulanti con attestata disabilità oltre il 66% senza accompagnatore verrà riconosciuto uno sconto del 35% circa sul prezzo del biglietto intero del posto nelle file tra la T e la FF o eventualmente nei palchi di primo ordine, se raggiungibili dal disabile.

Nel Teatro non sono presenti ascensori.

Lo spettatore è tenuto a fornire la Disability card per attestare il proprio diritto.

L’acquisto si può effettuare ESCLUSIVAMENTE rivolgendosi alla biglietteria del Teatro Verdi tramite email (info@teatroverdionline.it), telefonicamente allo 055.21.23.20 o anche di persona.

Questo evento è acquistabile presso la biglietteria del teatro oppure anche attraverso i link dedicati di Ticketone  Carta del Docente  e Carte Cultura

 

Il Balletto di Roma ha prodotto una nuova versione del balletto simbolo della tradizione natalizia, a firma di Massimiliano Volpini, con scene e costumi di Erika Carretta e riallestita con nuovo cast che vede la partecipazione straordinaria della talentuosa ballerina MARISOL CASTELLANOS.

La coreografia, dinamica e fresca, è arricchita dalla presenza di azioni di urban dance a cura di Kevin Castillo. La rilettura del coreografo è uno stimolo ecologico a riflettere sulla condizione delle persone-rifiuto, sullo smarrimento d’identità sociale e sui mille volti del nostro “essere”.

Alla ricca e festosa Casa Stahlbaum, ambientazione originale del primo atto, si sostituisce un’immaginaria periferia metropolitana abitata da senzatetto. Un imponente muro separa questa zona dal centro della città. Babbo Natale diviene, qui, un misterioso benefattore di quartiere e lo Schiaccianoci, il suo dono più atteso, rappresenta l’eroe, colui che ce l’ha fatta, ha superato le barriere della povertà per catapultarsi nelle meraviglie della ricchezza. Il secondo atto riaggancia ambientazioni e personaggi della tradizione, in un viaggio tra le danze del mondo in compagnia di personaggi bizzarri.

Da una scena di mattoni, crepe e graffiti si passa, improvvisamente, a un luogo incantato, fuori dal tempo. Ma il binomio realtà-sogno lascia spazio alla riflessione, lucida e poetica, sui risvolti terreni di una società contemporanea multiforme. Ridimensionando la misura dello sfarzo pur senza perdere di impatto emotivo, la coreografia di Volpini realizza – nel rispetto del repertorio – una versione moderna e vitale di un testo fondamentale del balletto russo.

 


Organizzatore

Iscriviti alla nostra newsletter